Villatalla - San Bernardo - Passo del Maro - Monte Moro - Pistuna -Tavole - Villatalla

Profilo altimetrico


percorso: 16,8 km

tempo:       7 - 8 ore

salita:         645 m

Date dell'escursione


Il punto di partenza dell'escursione è la piazza del paese di Villatalla.

Si sale per la stradina (fig. 1) e si gira a destra sul sentiero sterrato (fig. 2). Seguire questo sentiero, attraversare un ponte e tenere la sinistra dopo il ponte (fig. 3). Proseguire in salita. Dopo poco tempo si raggiunge una piccola chiesa (fig. 4). Mantenere la destra ai due bivi successivi (fig. 5, 6). Al bivio successivo tenere la sinistra (fig. 7). Seguendo la strada in salita, la vista su Villatalla e sulla Val Prino diventa sempre più chiara. Dopo circa 1 - 1 1 /2 ore si raggiunge la cappella di San Bernardo (fig. 8).

Si gira a sinistra su un sentiero sassoso che sale ripidamente (fig. 9). Dopo pochi metri si raggiunge un serbatoio d'acqua recintato (fig. 10), prima del quale il sentiero svolta a sinistra. Il sentiero si snoda in salita con numerosi tornanti, poi continua a salire lungo il fianco della montagna di fronte a Villatalla fino a raggiungere una piccola sella. Dietro la sella si tiene la sinistra (fig. 11) e si segue il sentiero tra cespugli di ginestre, alcuni dei quali oscurano il sentiero. Attenzione, in estate il sentiero è a volte molto difficile da vedere perché di solito è quasi invaso dalla vegetazione e non è ancora stato segnalato.

Seguire il sentiero, che corre sempre in leggera salita lungo il fianco della montagna, ma che in alcuni punti è a malapena riconoscibile come sentiero (Fig. 12 - 18), superare un recinto utilizzato per l'allevamento delle pernici e continuare a salire lungo il breve e ripido sentiero (freccia in Fig. 19) fino a raggiungere un bastione di pietra. Prima del bastione, si gira a destra e si segue lo stretto sentiero in salita tra le siepi. Dopo un breve tratto, il sentiero scende in una conca. Da qui si sale sul pendio di fronte a noi (Fig. 22-24). In cima, scendete la collina fino ai piedi della montagna successiva. In basso a destra si trova una baita della "Hundefreunde" (cinofili) (Fig. 25), alla quale si accede tramite una stradina che sale dalla strada provinciale. Sopra il rifugio, uno stretto sentiero corre in leggera salita lungo il fianco della montagna (punti bianchi nelle figure 25 e 26). Seguire questo sentiero fino al Passo del Maro (fig. 27, 28). Dalla cappella di San Bernardo a qui occorrono circa 1 1/4 - 2 ore.

Al passo si trova un'indicazione per l'antica Strada Marenca, una via commerciale che collegava la costa con il Piemonte (fig. 29).
Qui il sentiero svolta a sinistra e sale su un terreno roccioso (figg. 28, 30, 31 ). Dopo circa 100-120 metri, il sentiero svolta a destra (fig. 32) e continua a salire lungo il fianco della montagna. Si attraversa un breve tratto di bosco di latifoglie. Dopo un breve tratto si raggiunge il Passo di Villatalla (fig. 33). Seguire lo stretto sentiero in salita verso destra (fig. 34). Il sentiero conduce su un basso contrafforte, supera una forcella (fig. 35) e infine raggiunge la vetta del Monte Moro (1184 m s.l.m.) (fig. 36). Dal Passo del Maro alla vetta occorrono circa 30-45 minuti.

Dalla cima si gode di una splendida vista sulle catene montuose circostanti e sulle valli laterali. Dal Monte Moro si scende nuovamente fino al bivio e si segue lo stretto sentiero a destra (Fig. 37). Il sentiero è difficile da riconoscere e per lo più coperto da vegetazione. In circa 30-45 minuti, sempre lungo il pendio, si arriva al Passo del le Tavole con la piccola cappella di Pistonia (Fig. 38). Di tanto in tanto si possono ancora vedere i segni bianchi e rossi. Aggirata la cappelletta, si segue la nuova strada, ancora sterrata, che porta a Tavole (Fig. 39). In una curva a gomito a destra, poco prima di Tavole, uno stretto sentiero devia a sinistra (Fig. 40). Seguendo il sentiero in salita, si attraversano alcuni piccoli torrenti di montagna e si giunge infine a una strada (fig. 41), dove si svolta a destra in discesa, si passa davanti alla cappella della Madonna del le Neve e si svolta a destra subito dopo la chiesa in un sentiero di montagna.
subito dopo la chiesa si gira a destra su un sentiero in discesa (fig. 42). Seguire il sentiero. Dopo un breve tratto si raggiunge una strada che conduce al paese di Villatal la (fig. 43). Scendere lungo la strada (fig. 44) e raggiungere la piazza centrale di Villatalla (fig. 45).


File PDF da scaricare

Pdf Italiano Pdf
PDF – 943,2 KB 10 Downloads