Bellissimi - Santa Brigida - Monte Faudo - Passo di Vena - Santa Marta - Passo della Valle - Acquasanta

Profilo altimetrico


percorso: 17,8 km

tempo:       7 - 9 ore

salita:         1206 m

Dati sul percorso


Il punto di partenza dell'escursione è il piazzale antistante la chiesa di Bellissimi.

Si sale per la stradina (freccia in Fig. 1) e si segue la strada (frecce in Fig. 2, Fig. 3, Fig. 4) fino a raggiungere la strada provinciale per Santa Brigida dopo circa 10 - 12 minuti. Attraversate la strada (Fig. 5) e seguite il sentiero in salita (frecce in Fig. 6, Fig. 7, Fig. 8). Dopo altri 20 - 25 minuti si arriva alla chiesa di Santa Brigida (figg. 9, 10, 9). Superata la chiesa (fig. 10), dopo pochi metri si svolta a sinistra su una mulattiera (fig. 11). Seguire il sentiero, che sale costantemente, tenere la sinistra a un bivio (fig. 12) e continuare a salire fino a uno spiazzo, che si attraversa (fig. 13). Si segue il sentiero in salita, si superano i ruderi della cappella di San Bernardo (fig. 14) e in breve si arriva alla strada che conduce alla vetta del Monte Faudo (fig. 15). Per arrivare qui dalla chiesa di Santa Brigida occorrono circa 50-60 minuti.

Attraversate la strada (freccia nella Fig. 15) e seguite il sentiero, in parte molto ripido, in salita. Dopo circa 32-40 minuti si raggiunge nuovamente la strada (Fig. 16). Al bivio tenere la sinistra (Fig. 16) e seguire la strada in ripida salita. Dopo circa 10-12 minuti si raggiunge la casa dei partigiani, davanti alla quale si svolta a destra su un sentiero (Fig. 17). Seguire il sentiero, in parte molto ripido e sassoso, in salita. Dopo circa 50-60 minuti si raggiunge nuovamente la strada per la cima del Monte Faudo (Fig. 18). Girate a sinistra e seguite la strada in ripida salita. Dopo circa 35-42 minuti si raggiunge la cima del Monte Faudo, caratterizzata da diversi grandi impianti di antenne.
Per scendere, seguite la strada in discesa e al bivio proseguite dritti (Fig. 19). Dopo circa 30-38 minuti si raggiunge il Passo di Vena (fig. 20). Girate a sinistra e poi subito a destra (fig. 20) e seguite il sentiero sassoso che si snoda prima nel bosco e poi in terreno aperto (fig. 21, fig. 22, fig. 23). Si raggiunge un cartello (fig. 24). Poco prima e leggermente sotto il cartello si trova un segnale. Girate a destra (fig. 25) e seguite il sentiero, segnato in rosso e bianco, in discesa (fig. 26).

Il sentiero diventa presto molto sassoso e conduce in discesa, a volte molto ripida. Si raggiunge la chiesetta di Santa Marta sopra Tavole (Fig. 27). Dal Passo di Vena a qui occorrono circa 50-65 minuti. Superata la chiesetta (Fig. 27), si segue l'indicazione per Lecchiore / Dolcedo (Fig. 28). Il sentiero si snoda per lo più in leggera discesa sul crinale ed è ripetutamente segnalato da cartelli rossi e bianchi (Fig. 29-39) e sfocia in una strada non asfaltata (Fig. 38). Dopo circa 45-55 minuti si raggiunge il Passo della Valle (Fig. 38). Mantenere la destra (fig. 38).

Seguite la strada in discesa, girate a destra dopo un breve tratto (fig. 40) e proseguite in discesa, a volte ripida (fig. 41, 42, 43). Si giunge infine alla chiesa di Acquasanta (figg. 44, 45). Superare la chiesa sulla sinistra e seguire il sentiero che conduce a gradini alla strada per Lecchiore (figg. 46, 47). Seguire la strada .



File PDF da scaricare

Pdf Italiano Pdf
PDF – 1,6 MB 9 Downloads