Molini di Prelà-Valloria-Tavole-Villatalla-Canneto-Molini di Prelà


Profilo altimetrico
percorso: circa 10 km
tempo: 4 - 5 ore
salita: 530 m
Date dell'escursione
Il punto di partenza dell'escursione è la piazza del municipio di Molini di Prelà (fig. 1).
Si percorre la strada provinciale (freccia in fig. 1) passando accanto a un capannone industriale fino a raggiungere un ponte, attraversarlo e svoltare a sinistra subito dopo il ponte (fig. 2). Dopo pochi metri, si svolta a destra su un sentiero (fig. 3), che sale ripidamente e si ricongiunge presto alla strada provinciale (fig. 4). Seguire la strada in salita (fig. 5), svoltare a sinistra in una stradina (fig. 6), superare le case di Costiolo (fig. 7), svoltare a sinistra alla fine della strada (fig. 8) e dopo pochi metri svoltare a destra (fig. 9). Proseguire in salita (fig. 10). Dopo un breve tratto, a volte molto ripido, si raggiunge una strada (fig. 11), la si attraversa e si continua a salire (fig. 12) fino a raggiungere un'altra strada (fig. 13). Qui si gira a sinistra e dopo pochi metri a destra. Si raggiunge una cappella (figg. 15, 16, 17, 18), la si aggira e, dopo un'ulteriore salita, si arriva a una strada che si attraversa (fig. 19).

Giunti a Valloria, seguite le frecce delle figure 20, 21 , 22, 23 fino a raggiungere la piazza centrale (fig. 24). Qui si gira a sinistra e si sale una scalinata, si entra in uno stretto vicolo e si gira a sinistra dopo pochi metri (fig. 25). Attraverso altri gradini e un sentiero in cemento (fig. 26), passando accanto a un agroturismo, si arriva a una strada (fig. 27). Si prosegue in salita, si passa davanti alla chiesa di San Giuseppe (fig. 28), si gira a destra dietro la chiesa (fig. 29) e, dopo un breve tratto in discesa, si gira a sinistra su un sentiero che porta a Tavole (fig. 30).

Si sale (figg. 31, 32, 33, 34, 35). Si arriva a uno spiazzo con una cappella (Madonna del piano) (fig. 35a). Seguire la strada a sinistra (fig. 36), poi proseguire dritto (fig. 37). Si arriva a Tavole, nel quartiere Novelli (figg. 38, 39, 40). Seguire la stradina che scende dopo un breve tratto e svoltare a sinistra (fig. 41) in un sentiero molto stretto delimitato da muri.

Alla fine del sentiero si gira a sinistra, si segue la stradina prima in salita, poi in discesa, si gira a sinistra (fig. 43) e si arriva a una piazza con una chiesa (fig. 44). Superata la chiesa, si prosegue dritti lungo la strada (figg. 44, 45, 46), si esce da Tavole e dopo un breve tratto si svolta a sinistra su un sentiero (fig. 47). Qui si può decidere se percorrere il sentiero, in parte molto ripido, o la strada provinciale per Villatalla.
Se si opta per il sentiero, lo si segue fino a raggiungere una strada (fig. 48 ), la si risale per un breve tratto e poi si svolta a destra sul sentiero (fig. 49 ). Se il sentiero è completamente invaso dalla vegetazione, proseguite dritti fino a un bivio. Seguendo il sentiero in salita, si attraversano alcuni piccoli torrenti di montagna e dopo 60-90 minuti si arriva a una strada (fig. 50) dove si gira a destra in discesa, si passa davanti alla cappella della Madonna delle Neve e subito dopo la chiesa si gira a destra su un sentiero in discesa (fig. 51). Seguire il sentiero in discesa. Dopo un breve tratto si raggiunge una strada che conduce al paese di Villatalla (fig. 52). Seguendo la strada in discesa (fig. 53) si raggiunge la piazza centrale di Villatalla (fig. 54, 55). Attraversare la piazza del paese e seguire le frecce delle figg. 57 e 58.

Si gira a destra e si segue la stradina in discesa (figg. 58, 59, 60, 61), che si trasforma in una vecchia mulattiera e scende a valle con ripidi tornanti. Si arriva a un sentiero (fig. 62), che si segue in discesa. Dopo un breve tratto si raggiunge un vecchio ponte (fig. 63). Attraversate il ponte e dopo pochi metri raggiungete un bivio (fig. 64). Proseguite dritti e seguite il sentiero che porta a Canneto soprano. Dopo qualche centinaio di metri si incontra un bivio (fig. 65), si prosegue dritti superando un bivio (fig. 66), dove si prosegue dritti e si raggiunge Canneto soprano (fig. 67). Pochi metri dopo la piazzetta, si gira a destra (fig. 67), si segue il sentiero in ripida discesa che passa davanti alla chiesa di San Antonio (fig. 68, 69, 70) e si arriva a Canneto sottano (fig. 70). Seguire la strada dritta, uscire dal paese e proseguire in discesa fino a raggiungere la piazza del municipio di Molini di Prelà.
