Carpasio - Glori - Carpasio


Profilo altimetrico
distanza: 10 k
tempo: 4 ½ - 6 ½ ore
salita: 598 m
Date dell'escursione
L'escursione parte dalla chiesa della Madonna di Ciazzime
La chiesa (fig. 1) è raggiungibile attraverso una stradina che si dirama dalla strada provinciale che da Carpasio porta verso Colle d'Oggia. Provenendo da Carpasio, si gira a sinistra poco dopo il paese in una curva a gomito a destra (fig. 2a), mentre provenendo da Colle d'Oggia si gira a destra poco prima del paese di Carpasio in una curva a gomito a sinistra (fig. 1a). Percorrere la stradina fino alla chiesa. Lì si può lasciare l'auto. Si ritornerà qui al termine dell'escursione.

Seguite ora il cartello (fig. 2, 3 ) in discesa. Si superano alcune vecchie case in pietra abbandonate (fig. 4, 5 ) e si segue il sentiero attraverso il bosco, che offre splendide viste sulla valle (fig. 6, 7, 8, 9, 10 ) e conduce infine a un incrocio dopo circa 2,73 km (circa 55-70 minuti).

Qui si tiene la destra (fig. 11). Il sentiero prosegue in discesa attraverso un bosco con alcuni alberi molto vecchi (figg. 12, 14). Dopo circa 4 chilometri si raggiunge la chiesa Santuario della Madonna di Lourdes (fig. 15). Da lì si gode di una bella vista su Glori (fig. 16).

Il sentiero si trasforma in pista (figg. 17, 18, 19), attraversa un ponte e raggiunge Glori dopo circa 4,8 km. (fig. 20, 21). Superato il piazzale della chiesa (fig. 22), si raggiunge un agroturismo con una bella terrazza. Da lì si gode di una splendida vista sulla Valle dell'Argentino e sulle montagne circostanti. Il percorso fino a questo punto è di circa 5 chilometri. Glori si trova a circa 590 m s.l.m. Al ritorno, si può decidere se tornare indietro per la strada dell'andata o passare per il Passo della caranche (a circa 960 m s.l.m.). I primi 1,8 chilometri di questo sentiero sono a tratti molto ripidi. Il sentiero che attraversa il passo svolta a sinistra dopo circa 600 metri (Fig. 23) ed è ripetutamente segnalato da cartelli blu (punto, cuore, freccia).

Da questo bivio, dopo circa 1,2 km si arriva a un gruppo di case (Fontanili) a circa 750 metri sul livello del mare (fig. 29) attraverso un ripido sentiero in salita, in parte con molti gradini (fig. 24, 25, 26, 27, 28). Seguire il sentiero contrassegnato da punti blu in ripida salita (fig. 30, 31, 32).

Dopo circa 800 metri, il sentiero si snoda più o meno in piano attraverso il bosco (fig. 33). Dopo altri 800 m circa, si gira a sinistra e dopo pochi metri si raggiunge la cima del passo (figg. 34, 35). Seguire il sentiero inizialmente in discesa (fig. 36) e poi lungo il pendio attraverso il bosco fino a raggiungere, dopo circa 350 metri, un chiaro segnavia blu (fig. 37), dove si devia a destra in discesa, a tratti ripida e sassosa. Il sentiero è ripetutamente segnalato da cartelli blu, alcuni dei quali difficili da riconoscere (Fig. 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45). Infine, il sentiero conduce quasi in piano, passando accanto a una vecchia casa e a muretti a secco (Fig. 46), fino alla chiesa della Madonna di Ciazzime.
